Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)

Febbraio 2025

21/02/2025

Operazioni di mercato

Proroga delle linee di liquidità fino a gennaio 2027

Il 23 gennaio il Consiglio direttivo ha approvato la proroga, fino al 31 gennaio 2027, delle linee di pronti contro termine della BCE con otto banche centrali di paesi non appartenenti all’area dell’euro (Magyar Nemzeti Bank, Banca Naţională a României, banca centrale di Albania, autorità finanziaria di Andorra, banca nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord, Banca Centrale della Repubblica di San Marino, banca centrale del Montenegro e banca centrale della Repubblica del Kosovo). La decisione è stata assunta conformemente al nuovo quadro di riferimento per le linee di liquidità in euro adottato nel 2023.

Rapporto relativo alla prova di stress sul rischio climatico dell’Eurosistema

Il 13 febbraio il Consiglio direttivo ha preso atto dei principali risultati della prova di stress del 2024 a fronte del rischio climatico condotta sul bilancio dell’Eurosistema. I risultati confluiranno nelle comunicazioni di informazioni finanziarie in relazione al clima dell’Eurosistema.

Infrastrutture di mercato e pagamenti

Inclusione di disposizioni sull’ambiente analitico di Target nell’accordo di partecipazione di valuta di T2

Il 13 febbraio il Consiglio direttivo ha approvato le modifiche all’accordo sull’utilizzo dei servizi di T2 (T2 Currency Participation Agreement) intese a includere l’ambiente analitico di Target quale elemento standard offerto ai firmatari dell’accordo attuali e futuri.

Pareri su proposte di disposizioni legislative

Parere della BCE sulle assicurazioni contro le inondazioni

Il 4 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/3, richiesto dal presidente della commissione congiunta per le finanze, la spesa pubblica e le riforme dell’Oireachtas (parlamento irlandese) e dal Taoiseach (primo ministro irlandese).

Parere della BCE sui partecipanti indiretti ai sistemi di pagamento, sull’accesso ai sistemi di pagamento e sulla nuova esenzione dalla regola del contante

Il 5 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2025/4, formulato su richiesta dell’autorità danese di vigilanza finanziaria.

Governance interna

Bilancio della BCE per l’esercizio 2024

Il 19 febbraio il Consiglio direttivo ha approvato il bilancio della BCE, sottoposto a revisione, per l’esercizio finanziario 2024. Il bilancio, unitamente a un comunicato stampa, è disponibile nel sito Internet della BCE.

Raccomandazione della BCE sui revisori esterni della Banca centrale europea per gli esercizi finanziari dal 2025 al 2029

Il 12 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2025/6 al Consiglio dell’Unione europea sui revisori esterni della Banca centrale europea.

Statistiche

Estensione della fase istruttoria dei progetti per la gestione comune dei dati e per il quadro di riferimento integrato per le segnalazioni

Il 17 febbraio il Consiglio direttivo ha approvato la documentazione rivista relativa al “Quality Review Gate 1” (comprendente la dotazione finanziaria e la carta di ciascun progetto), la quale estende sino alla fine di settembre 2025 la fase istruttoria del progetto del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e del Meccanismo di vigilanza unico (MVU) per la gestione comune dei dati e del progetto del SEBC per il quadro di riferimento integrato per le segnalazioni.

Banconote e monete

Composizione della commissione giudicante del concorso grafico per le nuove banconote in euro

Il 6 febbraio il Consiglio direttivo ha preso atto della composizione della commissione giudicante del concorso grafico per le nuove banconote in euro. La commissione, i cui lavori dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2025, stilerà una rosa di disegni per la selezione del bozzetto finale delle future banconote in euro da parte del Consiglio direttivo.

Vigilanza bancaria della BCE

Aggiornamento del programma di revisione prudenziale per il 2025 relativo alle ispezioni in loco e alle indagini sui modelli interni presso gli enti significativi

Il 30 gennaio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di aggiornare il programma di revisione prudenziale (Supervisory Examination Programme, SEP) per il 2025 concernente le ispezioni in loco e le indagini sui modelli interni presso gli enti significativi soggetti alla vigilanza bancaria europea. Il SEP si basa sulle priorità di vigilanza dell’MVU per il periodo 2025-2027, pubblicate sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

CONTATTI

Banca centrale europea

Direzione Generale Comunicazione

La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.

Contatti per i media